Cosa sono le wick?
  1. Significato di wick
  2. La wick nella sigaretta elettronica
  3. Le migliori wick in commercio
  4. Le wick prima
  5. Le wick oggi
  6. Quando usare le wick per il vaping
 

Significato di wick

Wick vuol dire letteralmente “stoppino”. È una delle parti che può trovarsi nelle coil rigenerabili.

Da tener presente, però, che sia per le resistenze già pronte che per quelle da rigenerare, a volte viene usato il termine wick per indicare lo stoppino di cotone da inserire all'interno di ogni resistenza. In questo modo si riesce a determinarne il diametro e le dimensioni, così da capire se si tratta di una resistenza normale, una double coil oppure una micro-coil.
 

La wick nella sigaretta elettronica

Il funzionamento di tutti gli atomizzatori si basa sulla presenza di resistenze (anche dette coil) verso le quali sono convogliati i liquidi contenuti nel serbatoio oppure nel tank.

Il sistema si fonda sul principio di capillarità perché il fluido viene assorbito dal materiale contenuto nella coil, il cui compito è veicolare l’e-liquid. Quando la resistenza viene scaldata dall'energia emessa dalla batteria, il calore porta alla nebulizzazione del liquido che impregna il materiale, così da essere trasformato in vapore e fuoriuscire.

La scelta del materiale da inserire all'interno della coil risulta essere fondamentale per garantire una corretta riproposizione degli aromi e del sapore del liquido. Quando si parla di coil rigenerabili sono tre le soluzioni: cotone, mesh e wick.

Ognuno di questi materiali consente di avere una differente esperienza di svapo e prevede un diverso modo di rigenerare, anche se la struttura della sigaretta elettronica rimane la stessa.
 

Le migliori wick in commercio

Le migliori marche di wick in cotone sul mercato, disponibili anche sul nostro shop, sono:

  • Cotton Candy Wick, adatto sia al cloud chasing sia a modalità di svapo più tradizionali, e abbinabile a clepton coil;
  • Native Wicks Platinum Blend, consigliato per un sistema MTL, assicura un ottimo assorbimento dell’e-liquid e restituisce perfettamente l’aroma fin quasi dai primi tiri. Al tempo stesso risulta di difficile lavorabilità e occorre prestare molta cura e attenzione durante il processo di rigenerazione: si consiglia di scegliere questa modalità se si ha una certa esperienza nel rigenerare le coil, e si opta per una modalità di svapo flavour chasing o un tiro di guancia.
 
 

Le wick prima

Le prime sigarette elettroniche integravano coil con le wick, sottili trecce di fibre polimeriche plastiche oppure in fibra di vetro, che si bagnavano senza impregnarsi dei residui del fluido.

Questa soluzione presentava alcuni vantaggi, come:

  • assorbenza ottimale del liquido;
  • buona durata d’uso;
  • discreta resa aromatica.

Tuttavia avevano anche vari difetti:

  • perdevano fibre a causa della degradazione per l’usura, per cui era abbastanza alto il rischio di sviluppare una silicosi nel lungo periodo;
  • la rigenerazione doveva avvenire a intervalli regolari nonostante il materiale fosse ancora funzionante;
  • il processo di rigenerazione era molto complicato: si doveva infilare all'interno della wick uno stuzzicadenti o un ago per fare in modo che mantenesse la sua forma; quindi vi si avvolgeva il filo resistivo intorno creando spire distanziate l’una dall'altra.
 

Le wick oggi

Con il tempo le wick sono state sostituite dal cotone, il materiale più diffuso e apprezzato dai vapers.

Proprio per rispondere a questo cambiamento del mercato e per assicurare una maggiore protezione per la salute degli utenti, al giorno d’oggi le wick sono realizzate in cotone.

Ciò ha portato a una sostanziale modifica delle caratteristiche stesse delle wick. I prodotti in cotone hanno una migliore capillarità e resa aromatica, mentre la resistenza al calore è molto bassa: sono dunque sconsigliate ai principianti dello svapo e quando si impiegano dispositivi meccanici privi della funzione TC. Il cotone usato deve essere biologico, organico oppure sbiancato senza usare agenti chimici.
​​​​​​​

Sostituzione della wick

La durata del ciclo di vita di una wick in cotone è più breve perché si realizza il cosiddetto effetto spugna, che garantisce un apporto più consistente del liquido, ma che porta il materiale a sporcarsi più velocemente.

Si tratta tuttavia di un aspetto che viene compensato dall'economicità della fibra naturale.

La sostituzione delle wick in cotone deve avvenire in maniera più frequente anche perché hanno una capacità molto elevata di ritenzione dei coloranti e dei residui dei liquidi impiegati per lo svapo. Ciò si verifica soprattutto nel caso di aromi concentrati, e-liquid contenenti nicotina (in particolare quelli con un’alta percentuale di alcaloide) e prodotti molto densi oppure tabaccosi.
​​​​​​​

Quando usare le wick per il vaping

La scelta di usare le wick al posto delle mesh oppure del cotone avviene tenendo in considerazione numerosi fattori, in primo luogo l’esperienza di svapo che si vuole ottenere e il tipo di aroma del liquido inserito nel tank.

In commercio si trovano tanti modelli diversi di wick, ognuno dei quali si caratterizza per differenti livelli di facilità d’uso, sapore e velocità di wickling, in grado di dare origine a una differente tipologia di vapore.

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai
IL 10% DI SCONTO SUL TUO PROSSIMO ACQUISTO!
Product added to wishlist