
- Perché la resistenza della sigaretta elettronica si brucia subito
- Cosa fare se la resistenza si brucia subito
- Come scegliere la migliore resistenza per sigaretta elettronica
Perché la resistenza della sigaretta elettronica si brucia subito
Il problema può avere varie cause ed è necessario verificare quale sia l’origine in modo da poter mettere in atto un’adeguata strategia.
Le cause più frequenti sono:
- l’impiego di elementi di scarsa qualità
Proprio come accade per ogni dispositivo elettronico, l’e-cig può subire malfunzionamenti e cortocircuiti se i componenti non garantiscono buoni livelli qualitativi e di sicurezza. Questo problema si verifica più di frequente quando l’utente sostituisce la resistenza integrata di serie e acquista un pezzo di ricambio tramite canali non ufficiali per risparmiare. Il bisogno primario, invece, è assicurare la sicurezza e la funzionalità del prodotto; - liquido non equilibrato
l'utilizzo di un liquido realizzato in casa con una concentrazione troppo elevata di nicotina oppure dalla composizione non equilibrata (eccessivamente forte o denso) può portare alla bruciatura della resistenza dopo pochi tiri
In questo caso è possibile attenuare l’intensità del prodotto aggiungendo alla miscela dell’acqua biodistillata; - inizializzazione della resistenza effettuata in modo errato
Bisogna inserire nei fori laterali 5 gocce di liquido e lasciare la coil montata a riposo per qualche minuto prima di iniziare a svapare.
Si capisce che l’operazione è avvenuta in modo corretto una volta che il cotone assume un aspetto gelatinoso e non è più di colore bianco. Si può anche lasciare semplicemente la resistenza immersa nel liquido. Comunque bisogna fare attenzione a non esagerare perché con una coil allagata si produce poco vapore; - svapare senza seguire i parametri richiesti
Ad esempio, una coil da 1 ohm prevede uno svapo a una potenza tra i 10 e i 25 W. Accorgimenti di questo tipo impediscono di bruciare la testina perché non si fornisce energia eccessiva. Un uso non corretto della sigaretta elettronica è tra le principali cause di malfunzionamento al momento dell’accensione; - l'utilizzo di liquidi organici, vanigliati o con un aroma troppo forte
Dopo aver svapato 2 ml, la coil presenta incrostazioni che rendono più difficoltoso il passaggio dell’aria. Di conseguenza è bene optare per una base meno concentrata oppure pulire regolarmente l’elemento. Si ottengono risultati migliori con quelli al tabacco.
Si tratta ovviamente di una questione legata al gusto personale, tuttavia si ricorda che i fluidi non tabaccosi sono più densi, quindi alcune coil non li assorbono adeguatamente e si bruciano più in fretta. Per questo è preferibile evitare la combinazione di questi due elementi.
Il fatto che la coil si bruci subito può avere effetti negativi sia sull'esperienza di svapo che sulla salute del vaper. Una testina bruciata dona all’e-liquid un sapore sgradevole e inconfondibile (di bruciato, appunto), che a volte permane anche dopo la sostituzione.
Al tempo stesso la coil bruciata può produrre sostanze chimiche dannose che hanno gli stessi effetti cancerogeni del fumare.
Meglio quindi cambiarla immediatamente!
Cosa fare se la resistenza si brucia subito
Per affrontare il problema delle testine che si bruciano subito bisogna sapere quale sia l’esatta ragione per poter risolvere il disturbo all'origine.
Soluzione per la causa principale: inizializzazione della coil
La causa più diffusa è data da una scorretta inizializzazione della coil dei dispositivi prima di iniziare a svapare.
Se non c’è liquido nel cotone o ce n'è in quantità insufficiente, la temperatura della testina aumenta fino a bruciare l’elemento. Nel caso in cui il cotone sia asciutto può persino andare a fuoco. Inoltre l’elevata temperatura porta alla trasformazione in formaldeide del glicole propilenico.
Ogni volta che si inserisce una nuova resistenza nell’e-cig, il cotone della testina (originariamente asciutto) deve essere intriso di liquido. Riempire il tank e lasciare la coil immersa nel fluido: il consiglio è quello di attendere 5 minuti tra la ricarica e l’inizio del vaping.
Basta versare 3-5 gocce di liquido nell'apertura superiore della resistenza per impregnare il cotone che si vede attraverso alcuni fori laterali. In alcuni modelli il foro principale è in basso.
Alcuni vapers preferiscono effettuare alcuni tiri senza premere il bottone di accensione. Il liquido viene così aspirato e arriva fino alla testina ancora fredda. Tuttavia questa modalità comporta il rischio di inondarla se si tira troppo o troppo a lungo.
Soluzioni per le cause minori
Altre soluzioni che si possono mettere in atto per risolvere la causa della resistenza bruciata non appena si svapa sono:
- acquistare un ricambio originale attraverso canali ufficiali
In alternativa, si può optare per kit che contengono al loro interno coil di ricambio certificate; - verificare che il serbatoio contenga una sufficiente quantità di liquido
Può accadere che si usi un modello di testina che richiede un certo livello nel serbatoio perché il fluido raggiunga il cotone. Basta fare una ricarica quando il sapore diminuisce e le prestazioni cominciano a peggiorare; - tenere per 10 minuti l’atomizzatore capovolto prima di iniziare a svapare
È anche bene non superare mai 8 watt e 4 volt durante il vaping. Si consiglia di cominciare a svapare a 3,6 volt: è stato provato che questo accorgimento consente di evitare molti problemi e avere uno svapo normale; - agitare sempre il flacone prima della ricarica
Infatti le particelle più dense tendono ad accumularsi sul fondo e quindi gli ultimi millilitri possono avere più depositi residui; - cambiare gli aromi, scegliendo liquidi non eccessivamente densi
In giro si trovano tantissimi e-liquid diversi, quindi questo non è un inconveniente. Si ottiene un notevole successo con prodotti tabaccosi o che non contengono un’alta quantità di dolcificante aggiunto: infatti lo zucchero si può addensare a elevate temperature e ostruire la testina; - non spingere le batterie al massimo delle loro possibilità
Lo svapo ad alti wattaggi porta a un consumo maggiore di liquido a ogni tiro: ciò produce dense nuvole di vapore, ma la velocità del ritmo può bruciare la testina proprio per il tipo di tecnologia adottato. La soluzione migliore è provare a bassi wattaggi e aumentare gradualmente il valore. Al tempo stesso è bene non svapare di continuo perché il surriscaldamento porta a bruciare la testina e a produrre fumo. Si consiglia di aspettare 5-10 minuti quando il sapore inizia a diminuire; - usare un liquido con un rapporto VG-PG a favore del glicole propilenico
Questa sostanza riesce a bagnare il cotone in tempi più brevi e in modo più efficace. Quindi è necessario evitare i liquidi con una percentuale di glicerina vegetale superiore al 70% oppure modificare la composizione del prodotto home made. Ciò vale in maniera particolare se non si adotta una resistenza sub-ohm; - impostare il controllo della temperatura
È una delle funzioni più utili della sigaretta elettronica perché in questo modo è possibile regolare la temperatura massima per la testina ed evitarne il surriscaldamento e quindi la bruciatura.
Come scegliere la migliore resistenza per sigaretta elettronica
La soluzione migliore contro le perdite di prestazioni è scegliere una resistenza adatta alla versione del dispositivo e all'alimentazione che si sta usando.
Avere una coil tarata per la batteria impiegata è già una garanzia contro cortocircuiti.
Minore è il numero di ohm e maggiore è la corrente che attraversa la resistenza. Questo fattore va considerato in relazione al sistema di svapo adottato.
Una coil bassa è consigliata per emettere una consistente quantità di vapore e avere una resa aromatica più intensa. Tuttavia la resistenza dura di meno, soprattutto se si usano accessori e materiali di scarsa qualità.
Una resistenza alta permette un maggiore controllo sullo svapo e di evitare rischi di combustione del cotone.